MELACAVO - UN PROGETTO IN RETE

Melacavo è un progetto ideato dallo studio di psicologia CARACOL e proposto sul territorio di Jesi dall' associazione onlus IL SORRISO NEGLI OCCHI. Il servizio è supportato dalla collaborazione con gli IC "Lotto" "San Francesco" e "Urbani" di Jesi (AN)
MELACAVO
COMPITI ED INCONTRI CHE RIABILITANO
Il progetto MELACAVO è nato nel 2010 e si è modificato, arricchendosi dagli incontri istitiuzionali ed informali che ne raccontano la storia. A partire dal primo gruppo di 10 ragazzi, abbiamo organizzato 15 edizioni del progetto, collaborando con 11 enti istituzionali (Comuni, Scuole ed Associazioni) coinvolgendo ed aiutando circa 150 famiglie con figli aventi una diagnosi di DSA o certificazione BES.
La progettazione per l' anno scolastico 2019-2020 coinvolge nuove realtà, nel tentativo di esportare il modello Melacavo in centro Italia nella provincia di Ancona, dopo anni di sperimentazione nella provincia di Bergamo. Il progetto Melacavo è stato individuato nell' ambito del progetto "Famiglia Forte" (ATS 8 ASP9 di Ancona), come strumento di supporto alla famiglia ed è stato inserito nella camapagna di Civic Crowd Funding connessa al progetto, finalizzata alla diffusione di buone pratiche in supporto alla scuola e alla famiglia.
Le nuove edizioni vedono la collaborazione degli IC "Lotto" e "San Francesco" di Jesi (AN) come partner progettuali e vengono promosse, a livello istituzionale dall' associazione ONLUS "Il sorriso negli occhi" (www.ilsorrisonegliocchi.org) di Jesi (AN). Il progetto viene invece svolto dal partner tecnico nonchè ideatore, lo studio di Psicologia Caracol (www.studiocaracol.it).
IL SORRISO NEGLI OCCHI
ASSOCIAZIONE ONLUS
Radici nel territorio e prospettiva universale. Fedele alla sua vocazione “glocal”, dopo dieci anni di progetti per il volontariato sociale nella città brasiliana di Natal, l’associazione jesina “Il sorriso negli occhi” dal 2013 ha iniziato a destinare fondi per la Vallesina. E così le difficoltà burocratiche e le mutate condizioni legislative che hanno ostacolato la prosecuzione dell’attività benefica nel paese sudamericano, sono diventate l’occasione per rivolgere l’attenzione verso la provincia di Ancona in soccorso di situazioni complicate perché spesso chi ha bisogno di aiuto è sotto i nostri occhi senza essere visto. Da qui l’iniziativa di portare un aiuto mirato in condizioni sanitarie e sociali che necessitano di un sostegno. L’ispirazione è rimasta quella originaria dell’associazione creata a Jesi nel 2005 da un gruppo di amici e cioè offrire risposte puntuali ad esigenze concrete.
Come in precedenza in soccorso delle vittime di violenze e abusi in situazioni di disagio e marginalità sociale in Brasile, così adesso nella provincia di Ancona, con particolare attenzione al territorio della Vallesina, l’associazione collabora con le istituzioni locali per raccogliere ed erogare risorse a vantaggio di chi attraversa momenti di difficoltà dovuti a malattie e indigenza oppure per colmare lacune tecnologiche e logistiche di strutture sanitarie pubbliche in una fase storica di tagli al Welfare e di ridimensionamento della spesa sociale.
Sono già decine gli interventi a beneficio di situazioni specifiche e le strumentazioni sanitarie acquistate per gli ospedali della zona. Risorse che vengono acquisite grazie alle quote associative annuali e attraverso la programmazioni di eventi ed iniziative sportive e culturali. In base al principio di sussidiarietà, l’associazione si mette in ascolto del territorio offrendo alle istituzioni locali della Vallesina la propria collaborazione con lo spirito di servizio civico e il senso di solidarietà maturati nell’attività di volontariato svolta a tutto campo in questi anni tra Brasile e provincia di Ancona.
Un ponte di condivisione alla luce della consapevolezza che nessuno può essere davvero felice ignorando le difficoltà del prossimo e che nessun regalo è più gratificante di uno sguardo afflitto che si illumina di gioia.
CARACOL
STUDIO DI PSICOLOGIA
Caracol è lo studio di Psicologia del Dr. Nicola Santopadre. A partire dal 2003 lo studio ha organizzato diversi progetti di psicologia scolastica, offrendo consulenza a docenti e genitori e strutturando percorsi formativi rivolti agli alunni dai 3 ai 18 anni. Lo studio si avvale della collaborazione di diverse professionalità: educatori, logopedisti, neuropsichiatri, animatori e neuropsicomotricisti.
Il dr. Santopadre da sempre lavora organizzando nuove progettualità, osservando il contesto e proponendo azioni a scuole, comuni o associazioni. Un lavoro caratterizzato da un alto tasso di creatività ed innovazione, sempre teso alla ricerca di soluzioni ecologiche a misura di bambino-adolescente.
Dal 2017 lo studio da Bergamo è stato trasferito in centro Italia, nella provincia di Pesaro Urbino. Attualmente, oltre a seguire giovani con diagnosi di disturbo dell' apprendimento, Caracol è coinvolto nel progetto "Famiglia Forte" offrendo un servizio di consulenza e centro d' ascolto rivolto a 3 IC di Jesi (AN). Lo studio rappresenta un consulente esterno nella progettazione sociale ed educativa della cooperativa "Casa della Gioventù" di Senigallia (AN).
Alla base dell' azione clinica dello studio vi è l' idea sistemico-relazionale che non esista alcuna verità assoluta su cui porre diagnosi o trattamenti: a partire da una solida base teorico-scientifica, la verità esiste in un preciso istante e in un preciso luogo e scaturisce da pratiche comunicative ed interattive, percepite come adattive dagli attori in gioco.